![]() ![]() ![]()
![]() Il banjo ![]() E' uno strumento a corde pizzicate, con un lungo manico. Probabilmente fu ideato dai discendenti degli schiavi africani in America ed è poi diventato uno strumento tipico della musica popolare dei bianchi e del jazz. Ha un suono molto particolare e... divertente. Clicca su ogni nota per sentire il suono del banjo: ![]() ![]() Forse non te ne sei accorto, ma l'omino che trovi nella pagina iniziale sugli strumenti musicali suona proprio un banjo! Vai a controllare... Torna all'inizio della pagina ![]() I piatti ![]() I piatti sono dei dischi di ottone che vengono usati in coppia e percossi l'uno contro l'altro. Nella batteria sono usati anche da soli, tenuti sospesi (così possono vibrare e produrre il suono) e percossi con delle bacchette. Clicca su ogni nota per sentire vari "colpi" di piatti: ![]() ![]() ![]() ![]() Si usano anche i piatti "charleston", dove i piatti sono spinti l'uno verso l'altro da un congegno a pedale (azionato dal piede del batterista). Torna all'inizio della pagina ![]() Il tamburello basco ![]() Il tamburello "basco" è costituito da una membrana e da sonagli di metallo attaccati all'esterno. Può essere semplicemente agitato, oppure percosso con il palmo della mano. E' uno strumento che molti di voi dovrebbero conoscere, perché è molto usato nelle scuole come strumento ritmico (in genere quelli che si trovano nelle scuole sono già stati distrutti da qualche "musicista" un po' irruento...). Torna all'inizio della pagina ![]() Lo xilofono ![]() Lo xilofono è uno strumento a percussione, ed è costituito da due file di sbarrette di legno, sistemate orizzontalmente come i tasti di un pianoforte. Sotto di esse c'è un tubo che serve per amplificare il suono, vale a dire che fa da cassa di risonanza. Il suono dipende dalla dimensione delle sbarrette: più queste sono lunghe, più il suono è "grave", cioé basso. Questo strumento viene suonato con due mazzuole di legno ed ha un suono molto limpido. Torna all'inizio della pagina ![]() E questo cos'è? ![]() Questo che vedi non è uno strumento musicale, ma è molto importante per tutti i musicisti, perché serve a mantenere esatto il tempo di un brano musicale. Si chiama "metronomo". E' un apparecchio che scandisce in modo visibile e soprattutto udibile dei movimenti regolari, mediante un'asticella. Lo stesso esecutore può modificare questa velocità, a seconda di quello che è richiesto sullo spartito dal compositore, oppure a seconda delle sue necessità di studio. Torna all'inizio della pagina
|